Comunicato Stampa: ASSINRETE, Cluster Fabbrica Intelligente e Università degli Studi Guglielmo Marconi insieme per promuovere l'innovazione nelle PMI e nelle Reti d'Imprese

Assinrete > News > Notizie > Comunicato Stampa: ASSINRETE, Cluster Fabbrica Intelligente e Università degli Studi Guglielmo Marconi insieme per promuovere l’innovazione nelle PMI e nelle Reti d’Imprese

Comunicato Stampa: ASSINRETE, Cluster Fabbrica Intelligente e Università degli Studi Guglielmo Marconi insieme per promuovere l’innovazione nelle PMI e nelle Reti d’Imprese

  • Postato da: Admin

ASSINRETE, Cluster Fabbrica Intelligente e Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, si sono fatti promotori presso l’UNI della Prassi di Riferimento Impresa 4.0 – Linee guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI e nelle Reti di Imprese”, che ha l’obiettivo di indirizzare e supportare le piccole e medie imprese (PMI) nei processi di gestione dell’innovazione, valorizzando al contempo il modello delle Reti di Imprese.

Le prassi di riferimento (UNI/PdR) sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori (al massimo 8 mesi dall’approvazione della richiesta), verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento; costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

ASSINRETE ha come scopo primario la tutela e la valorizzazione delle professioni per le Reti d’Impresa e delle competenze associate. È costituita ai sensi della legge 4/2013 ed iscritta negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico tra le associazioni professionali che possono rilasciare attestazione di qualità dei servizi offerti dai propri associati.  Secondo il Presidente di ASSINRETE Paolo Fiorentino, “la futura UNI/PdR “Impresa 4.0 – Linee guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI e nelle Reti di Imprese” sarà uno strumento di fondamentale importanza per valorizzare ulteriormente lo strumento delle Reti d’Imprese presso le PMI che intendono fare innovazione in maniera organizzata e sistematica”.

La fabbrica intelligente, sensorizzata e interconnessa con tecnologie 4.0, può sfruttare la RoadMap del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), tra i 12 CTN i cluster tecnologici nazionali è quello dedicato alla manifattura, per indirizzarsi lungo le linee tecnologiche del manifatturiero avanzato. In questa luce, l’innovazione è vista come un processo continuo a cui devono partecipare tutte le componenti che gestiscono i processi aziendali. Per Paolo Vercesi, Cluster Manager del CFI, “la prassi di riferimento sarà un’utile guida metodologica per le PMI, sia per la crescita interna che per rimanere competitive lungo le filiere del manifatturiero, razionalizzando le risorse dedicate al processo innovativo e ottimizzandone gli obiettivi”.

L’innovazione è uno dei pilastri su cui è stata fondata l’Università degli Studi Guglielmo Marconi (USGM) che, nel corso degli anni, ha perfezionato un modello formativo efficace e in continua evoluzione grazie all’impiego di modalità e strumenti tecnologici all’avanguardia e all’elevata qualità dei corsi erogati, sempre più in linea con la rivoluzione digitale in atto e la rapida trasformazione del mondo del lavoro. Secondo Arturo Lavalle, Responsabile dell’Area Ricerca & Sviluppo e Membro del CDA Unimarconi, “il nostro ateneo è consapevole di dover dare il proprio contributo al contrasto della crisi in atto, non soltanto trasferendo le competenze necessarie ad affrontare lo scenario post-pandemia ma anche favorendo azioni volte al rilancio del tessuto produttivo nazionale. La definizione della futura PdR rappresenta un’iniziativa fondamentale in questa direzione”.

Oliviero Casale, Componente Consiglio Direttivo e VicePresidente del Comitato Tecnico Scientifico di Assinrete, che ha facilitato l’aggregazione dei soggetti proponenti, sostiene: “L’era che stiamo attraversando se da un lato offre nuove e più grandi opportunità alle aziende, dall’altro genera delle barriere all’ingresso per le imprese con risorse limitate, che possono contribuire a ritardi aggiuntivi in termini di innovazione e produttività. In particolare, per le MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese), che rappresentano il tessuto produttivo italiano e che si trovano ad affrontare delle sfide più profonde rispetto a quelle di dimensioni maggiori nell’adozione delle tecnologie di Impresa 4.0”.

Roma, 22 ottobre 2020

Letizia Pini
Ufficio Stampa Assinrete
Tel +393336995826
stampa@assinrete.net

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.