Le reti d’impresa e il partenariato pubblico privato nell’edilizia pubblica

Assinrete > News > Notizie > Le reti d’impresa e il partenariato pubblico privato nell’edilizia pubblica

Le reti d’impresa e il partenariato pubblico privato nell’edilizia pubblica

  • Postato da: Admin

Il 31 Ottobre 2019, proseguendo il percorso orientato alla promozione della “cultura di rete”, iniziato a novembre 2018 nella prestigiosa cornice del Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova, ASSINRETE ha presentato, nella stessa sede, il convegno “Le reti d’impresa e il partenariato pubblico privato nell’edilizia pubblica”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Artigiani Provincia di Genova – Confartigianato e con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e IFEL – Fondazione ANCI.

L’evento, che ha anche ottenuto il riconoscimento dei CFP per gli iscritti agli Ordini Provinciali degli Ingegneri e dei Periti Industriali, ha voluto illustrare come, in un contesto sofferente come quello dell’edilizia, possano esserci interessanti opportunità per le imprese -specialmente quelle aggregate in “rete”- che, utilizzando strumenti quali il Partenariato Pubblico Privato, possono attivare processi di recupero di importanti risorse immobiliari dislocate sul territorio, dando, così, anche un contributo sociale nei confronti della Pubblica Amministrazione, proprietaria di tali immobili.

Nell’ambito degli interventi istituzionali Lilli Lauro, Consigliere della Regione Liguria e Consigliere del Comune di Genova delegato alle Istituzioni, oltre a portare i saluti del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e del Sindaco del Comune di Genova Marco Bucci, ha voluto ribadire come da parte sua e, più in generale da parte delle Istituzioni locali, è fortemente sentita l’esigenza di sostenere le aggregazioni fra imprese, considerandole come metodologia vincente in uno scenario economico sempre più altamente competitivo. Messaggio in qualche modo ricalcato anche da Mauro Veneziani, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali, che ha evidenziato come tale esigenza sia avvertita fra i professionisti che si stanno organizzando in una “Rete delle Professioni Tecniche” e da Felice Negri, Presidente dell’Associazione Artigiani Provincia di Genova – Confartigianato, che ha sottolineato come, attraverso il recente accordo stipulato tra ASSINRETE e Confartigianato Imprese, l’associazione voglia promuovere lo strumento della “Rete d’Impresa” fra i propri associati.

Dopo gli interventi tecnici legati agli aspetti organizzativi, fiscali, giuslavoristici e legali, curati dagli esperti di ASSINRETE, si è entrati nel vivo del tema del convegno, andando a sviluppare con l’ausilio dell’esperto di Partenariato Pubblico  Privato, David Vicario, come si sia concretizzata, attraverso l’aggregazione di PMI della provincia di Ascoli Piceno, un’operazione di PPP ancora unica in Italia per dimensioni, complessità ed obiettivi da raggiungere, ma che, proprio perché realizzata, è replicabile in altre realtà territoriali.

Legando la rappresentazione del dott. Vicario ai dati riferiti all’edilizia scolastica illustrati dal Vice Presidente di ASSINRETE, Massimo Tosetti, sulla situazione degli edifici (l’80% con più di 40 anni di età e l’83% senza contenimento energetico) e, conseguentemente, delle opportunità di intervento in Liguria, si può comprendere come quel messaggio di preoccupazione lanciato dal Rappresentante di Confartigianato, Vito Mangano sull’andamento del comparto edile con la continua chiusura di imprese, si potrebbe trasformare, considerando che oltre il 30% degli edifici pubblici del sistema scolastico della regione avrebbe necessità di interventi di manutenzione straordinaria.

Gli interventi, poi, dell’arch. Alessandra Galatioto di GSE e dell’ing. Paolo Bonello di Iren Smart Solution hanno evidenziato quali siano gli spazi in termini di vantaggi, di incentivi e di benefici ambientali quando si parla di riqualificazione.

Il quadro d’insieme fatto, infine,  dall’avv. Guido Castelli, Presidente di IFEL, la fondazione di ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) è stato determinante per delineare come, se supportate  dalle giuste competenze, le collaborazioni Pubblico/Privato con progetti di Project Financing possono certamente portare al concretizzarsi di altrettanti momenti di sviluppo economico e sociale, posto che le potenzialità ci sono tutte.

Elementi che, in chiusura, sia il Presidente di ASSINRETE Paolo Fiorentino che Il Consigliere Regionale Lilli Lauro hanno voluto condividere, auspicando che possano essere presto “posate le prime pietre”.

Gian Carlo Berto
Referente Regionale per la Liguria
liguria@assinrete.net

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.