Parla l'avv. Giulia Talamazzi: "Che cosa sono le Reti d'Imprese?"

Assinrete > News > Parola agli esperti > Parla l’avv. Giulia Talamazzi: “Che cosa sono le Reti d’Imprese?”

Parla l’avv. Giulia Talamazzi: “Che cosa sono le Reti d’Imprese?”

  • Postato da: Admin

Inizia con questa intervista all’avv. Giulia Talamazzi, del Foro di Genova e socio fondatore di ASSINRETE, una nuova rubrica destinata a rispondere, dando voce ai maggiori esperti del settore, alle più comuni domande sul tema delle Reti d’Imprese.

Avvocato Talamazzi, negli ultimi anni se n’è sentito parlare molto. Precisamente, cosa sono le Reti d’Imprese?

Il Decreto Legge n. 5/2009, convertito dalla Legge n. 33/2009, all’articolo 3, comma 4-ter, ha disciplinato normativamente per la prima volta il contratto di rete, statuendo che: “Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e, a tal fine, si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese o a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica o, ancora, ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.

In parole molto più semplici, quindi, la rete d’impresa è quello strumento giuridico che consente a più imprenditori, attraverso la stipulazione di un contratto più o meno strutturato, di unirsi per ragioni differenti che possono andare dalla necessità di superare momentanei periodi di crisi, alla volontà di aumentare la propria capacità competitiva ambendo a nuovi mercati.

Chi sono i soggetti che possono fare rete?

La risposta si trova tra le primissime parole della legge appena letta ed è “imprenditori”. Affinché un soggetto possa essere parte di un contratto di rete, infatti, devono sussistere il requisito sostanziale (e, quindi, deve trattarsi di un imprenditore ai sensi dell’articolo 2082 c.c. ed il requisito formale (e, quindi, la qualità di imprenditore deve risultare dal Registro delle Imprese).

Ai liberi professionisti, quindi, è esclusa la possibilità di costituire una rete?

In parziale deroga a quanto appena detto, è intervenuta la Legge n. 81/2017 (cd. Jobs Act Lavoro Autonomo) attraverso cui è stato statuito che “al fine di consentire la partecipazione ai bandi e concorrere all’assegnazione di incarichi e appalti privati, è riconosciuta ai soggetti che svolgono attività professionale, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, la possibilità di costituire reti di esercenti la professione e consentire agli stessi di partecipare alle reti di imprese, in forma di reti miste”.

La rete di imprese sarà, pertanto, consentita anche ai professionisti ove gli stessi perseguano il fine indicato nella precitata legge. In proposito, è emersa una criticità formale relativa alla necessità di iscrizione del Registro delle Imprese a cui, tuttavia, per ragioni di brevità si rimanda ad un ulteriore approfondimento specifico sul tema.

Quindi, imprenditori e professionisti. Esistono limiti numerici o territoriali?

No, il contratto di rete può essere stipulato senza limitazioni relative a forma giuridica (società di capitali, società di persone, imprese individuali, cooperative, consorzi), dimensione (grandi, medie e piccole imprese), numero di imprese (purché almeno due), luogo (possono partecipare aziende situate in diverse parti del territorio italiano e le unità operative di società estere), attività (possono operare in settori diversi come in settori analoghi).

In conclusione?

La rete di imprese è uno strumento giuridico piuttosto dinamico ed innovativo che permette, con un grado di vincolatività più o meno rilevante, alle P.M.I. di unirsi per raggiungere gli scopi più disparati; come dico sempre, in conclusione, la rete è una cornice che consente alle imprese di inserire al suo interno scopi specifici ed obiettivi precisi. Com’era quel proverbio? Anche le formiche se si mettono d’accordo possono spostare un elefante!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.