Il nostro team

Assinrete > Il nostro team
fiorentino

Paolo Fiorentino

Presidente

Laureato in ingegneria elettronica all’Università Federico II di Napoli.
Experienced Executive Professional indipendente certificato MANAGERITALIA e Temporary Manager qualificato ATEMA con circa 30 anni di esperienza professionale maturata all’interno di contesti multinazionali. Progettista e Manager di Reti d’Imprese, certificato a livello esperto da AIASCERT (n.reg. 1/2017).

Dal 2000 al 2004 sono stato Responsabile della R&D della IPM Datacom. Successivamente ho collaborato con la IPM Group in qualità di Business Development Manager, Direttore Marketing ed Amministratore Delegato. Fondatore ed Amministratore Delegato di IPM Edge dal 2012 al 2015, sono co-fondatore ed Amministratore Delegato di Elea Consulting, start-up innovativa nata nel giugno 2017 da un’idea di un gruppo di professionisti esperti di marketing e comunicazione, tecnologie, formazione, didattica, piani aziendali e relazioni esterne, con la finalità di offrire servizi innovativi di consulenza alle PMI, principalmente nel settore turistico e culturale.
Attivo nel mondo associazionistico, mi occupo di sviluppo delle nuove professioni manageriali, come Commissario Regionale della Campania di CONFASSOCIAZIONI e Rappresentante dell’Area Executive Professional di MANAGERITALIA NAPOLI, di Reti d’Impresa, in qualità di Presidente Nazionale di ASSINRETE, e di europrogettazione, come Coordinatore Regionale per la Campania e Consigliere Nazionale di ASSOEURO.
Sono esperto per la Commissione Europea nella valutazione e monitoraggio di progetti nell’ambito del programma comunitario Horizon 2020 e per il National Center of Research and Development di Varsavia, per il quale mi occupo di valutazione di progetti nell’ambito dello Smart Growth Operational Programme.
Foto Eugenio Gervasio - Vice Presidente Nazionale ASSINRETE

Eugenio Gervasio

Vice presidente con delega alle Relazioni Istituzionali

Esperto di Relazioni Industriali, Istituzionali e Consulente di Alta Direzione. Sono Founder & CEO di MAVV-Wine Art Museum e Presidente di Elea Academy.
Sono stato Direttore Generale di Sviluppo Campania e Consigliere d’Amministrazione dell’OBR Campania dove mi sono occupato di attività produttive, di sviluppo economico, di marketing territoriale, di autoimpiego, microcredito, spin off, start up e alta formazione.

Ho conseguito importanti esperienze manageriali sia in aziende pubbliche che multinazionali private tra cui Olivetti, Getronics e AlmavivA. Sono esperto anche di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, di Relazioni Sindacali, Formazione Professionale e di Organizzazione del Lavoro. Dopo gli studi in Scienze Politiche mi sono specializzato, conseguendo un Master in HR Management presso l’ISTUD a Milano, poi mi sono formato in gestione aziendale con The European House di Ambrosetti, STOA’, ASSET Management, Università di Modena e Reggio Emilia ed in particolare con la Fondazione Marco Biagi come Professional Manager di Rete.
Particolarmente attivo anche nel mondo delle associazioni professionali, culturali e del volontariato professionale, tra cui AIDP e MANAGERITALIA, favorendo il confronto delle competenze per la cooperazione e l’aggregazione in rete delle PMI, in particolare nei settori del turismo, della cultura, dell’enogastronomia, del sistema moda e dell’artigianato.
Attualmente sono Vice Presidente Nazionale ASSINRETE con Delega alle Relazioni Istituzionali.
Foto Massimo Tosetti

Massimo Tosetti

Vice presidente con delega allo Sviluppo Territoriale

Progettista e Manager di Reti d’Imprese, certificato a livello esperto da AIASCERT (n. reg. 006/2017), ho fondato diverse Reti d’Imprese nei settori Automotive, Immobiliare, Metalmeccanico, Agroalimentare, Edile e Marketing guidandole nei mercati di riferimento.

Attuale Presidente della Rete d'Impresa Carrozzeria Italia EVOLGO – prima rete nazionale nell’automotive - e Amministratore della Autoservice srl Genova.
Attivo nel mondo associazionistico dal 2010 sono membro BNI Business Network International con funzioni svolte di Presidente dell’Assembla e Responsabile dell’ingresso di nuovi membri.
Relatore a numerosi convegni in materia di Reti d’Imprese in qualità di Professionista certificato sono fortemente impegnato nella divulgazione della cultura di Rete a favore delle piccole e medie imprese, anche in qualità di Vice Presidente con delega allo Sviluppo Territoriale di ASSINRETE.
Collaboratore esterno per CLP – Centro Ligure per la produttività presso la Camera di Commercio di Genova (dal 2016)
Accreditato presso FILSE – Finanziaria per la Regione Liguria come esperto nei servizi di accompagnamento “Dall’idea al business plan” e servizi di tutoraggio (dal 2017)
Perito e Consulente Tecnico nell’ambito dell’infortunistica stradale, iscritto all’Albo dei Periti Industriali e all’Albo dei Periti Assicurativi.
Specializzato nelle norme di trasporto in ambiente H.A.C.C.P. nelle norme di legge 104 e patenti speciali; esperto ramo sinistri auto e perizie tecniche automobilistiche e ricostruttive.
tessera gp

Gianluca Pizzio

Segretario Generale e Tesoriere

Iscritto all’albo dal 1994 dei dottori commercialisti ed esperti contabili, oltre alle tradizionali attività di consulenza fiscale, amministrativa e societaria sono revisore dei conti e svolgo attività di consulenza del lavoro.

Conoscenza specifica e settoriale acquisita in materia di agricoltura dopo un master a Roma con Il Sole 24 Ore in materia di Srl agricole a completamento di un percorso conoscitivo che va dai regimi speciali, alle società agricole di ogni tipo (da società semplice a srl, cooperative e reti di imprese agricole) e ai bandi, collaborando per le materie specifiche e ulteriori competenze richieste con agronomi.
Esperienze di consulenza a cooperative floricole/olivicole.
Dal 2001 al 2011 sono stato consigliere nazionale dei giovani ragionieri professionisti (UNAGRACO). L’esperienza mi ha permesso di conoscere la micro e macro economia italiana sotto molti aspetti territoriali tra sud, centro e nord Italia.
Sono membro di numerose commissioni, compresa quella per l’unificazione degli albi e organizzatore dei convegni a carattere nazionale di Sirmione, Isola D’Ischia e coordinatore del primo incontro dei vertici delle libere professioni di Ischia e del primo tavolo tra professioni e giovani imprenditori al congresso di Gubbio. Responsabile del sito nazionale.
Sono stato Segretario coordinatore dell’associazione AGRIFOL (associazione agricoltori fotovoltaico ligure).
Blogger. Scrivo saltuariamente su un importante blog di economia italiana.
Dal 2014 mi occupo di Reti d’impresa. Sono Manager di Rete certificato al livello esperto presso l’ente di certificazione internazionale AIASCERT di Milano.
Sono stato ispiratore, coordinatore e relatore del convegno “Le reti di impresa in agricoltura”, tenutosi Il 20 dicembre 2016, presso la camera di commercio competente.
Sono socio fondatore e Consigliere Nazionale di ASSINRETE con incarico di segretario generale e tesoriere.
44

Valentina D’Agata

Consigliere

Esperta nell’individuare le strategie di marketing e comunicazione più adatte ai mercati internazionali per le micro imprese, mi sono formata in piccole realtà leader di mercato nei settori di riferimento.

La passione per la conoscenza delle culture internazionali e per lo sviluppo del mio paese mi ha dato l’opportunità di presidiare posizioni aziendali diversificate: dal 2000 al 2005 responsabile marketing e comunicazione di azienda leader mondiale nel settore della subfornitura nautica, successivamente co-responsabile della start up di un ramo d’azienda di apparecchiature di illuminazione per la nautica da diporto, dove ho curato l’impostazione della politica degli acquisti vari e sussidiari nel rispetto delle procedure del Sistema Qualità, valutando i fornitori e creando la supply chain, instaurando collaborazioni con fornitori in Estremo Oriente.
Dal 2009 al 2013 ho coordinato piani di ristrutturazione aziendale di micro imprese verificando l’esistenza di condizioni potenziali su cui costruire un percorso sostenibile di ristrutturazione della società in mercati collaterali: valutazione clienti e fornitori, localizzazione concorrenti, quote di mercato, misure di comunicazione e di marketing adottate, organizzazione della produzione (procedure e ricostruzione del processo produttivo), risorse umane.
Sono export manager congiunta per micro imprese del settore turistico-enogastronomico, responsabile delle fasi di start up del percorso di internazionalizzazione: coordinamento tra le imprese, partecipazione a fiere internazionali, organizzazione interna finalizzata all’export, individuazione mercati obiettivo, definizione delle politiche e delle azioni commerciali per lo sviluppo del mercato estero e definizione delle strategie e degli strumenti di comunicazione.
Nel 2015 ho approfondito le dinamiche della gestione delle reti d’imprese per il posizionamento nei mercati internazionali frequentando il corso per Manager di Rete presso la fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia)
Studiosa di metodi di facilitazione per il problem solving e costruzione della comunicazione (Business Model Canvas e Lego® Serious Play®).