Il tessuto della realtà economica italiana è caratterizzato da un grande numero di piccole, piccolissime e medie imprese.
Le ragioni di questa polverizzazione risiedono nella nostra storia, nel nostro passato antropologico, nella conformazione morfologica e geografica del nostro paese e hanno impresso un segno indelebile nei mercati: il Made in Italy.
Le imprese italiane sono dotate di grande vivacità e dinamismo, ma le rivoluzioni degli ultimi anni hanno messo a dura prova molte di esse, e spesso il confronto con grandi attori capitalizzati provenienti dall’estero ha creato condizioni di rilevante sofferenza.
ASSINRETE ritiene che le Reti di Imprese, cosi come definite da un’ottima ispirazione normativa che ne delinea il quadro d’insieme, possano essere una delle migliori risposte per difendere la storia e l’identità delle singole imprese aderenti, e preservarne, insieme, ma in modo autonomo, il futuro nel nuovo scenario più ampio, articolato, competitivo, ricco e complementare.
Per questo vogliamo contribuire a creare un’occasione di rafforzamento delle imprese formando ed offrendo professionalità di alto profilo ed un’assistenza multidisciplinare a chi intenda perseguire una cultura di impresa nuova, affiancandosi in modo dinamico e indipendente a progetti comuni e sinergici, con competenze a supporto della valutazione strategica, della progettualità, dell’assistenza alla creazione delle reti nonché nel delicato periodo di avvio e in tutte le fasi successive.
Valorizzare le competenze degli associati, diffondere la conoscenza e l’applicazione ottimale della norma sui diversi sistemi di Reti di Imprese, offrire opportunità di intravedere nuovi orizzonti, prospettive e scenari, rafforzando la propria presenza sul mercato modernamente inteso.
Questa la dichiarazione d’intenti dei fondatori di ASSINRETE, con il doppio auspicio di condividerla insieme a molti altri professionisti che si uniscano all’Associazione nel percorso di sviluppo del sistema produttivo del Paese.